Chi siamo
La crescita del tuo bimbo è la nostra priorità. I nostri approcci, anche individuali, seguono i moderni e più evoluti standard.

CHI SIAMO
La Scuola dell'Infanzia Parrocchiale "L. Proserpio" è stata fondata nel 1950 a Giussano e affidata alla congregazione delle Suore di S. Vincenzo per rispondere alle esigenze delle famiglie più bisognose. La scuola, che alla sua nascita era ospitata nei locali dell'Oratorio Femminile, in piazza della chiesa, si trasferì presso l'attuale sede di via Stelvio 4 nel 1973, offerta dal benefattore che le diede il suo nome: "Luigi Proserpio". Nell'anno 2001 la scuola ha ottenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione il riconoscimento di "scuola paritaria".
In questi anni sono stati effettuati interventi per migliorare e potenziare la struttura e renderla più adeguata alle necessità. Nel 2004 sono stati rifatti interamente i bagni, ingrandita un'aula e creata una quarta classe. Anche l'ufficio ha trovato una sua collocazione più funzionale.
Nell'anno scolastico 2007-2008, la scuola ha aperto una "Sezione Primavera" che accoglie bambini dai 24 ai 36 mesi.
La
scuola è inserita a tutti gli effetti nel contesto socio culturale del
territorio e ad oggi vanta un gran numero di collaborazioni con le diverse
realtà presenti in esso: parrocchie, enti locali, Asl, scuole, centri sportivi e
ricreativi, associazioni, casa di riposo...

COS'E' LA SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE
Il progetto educativo della scuola dell'Infanzia Parrocchiale ha il suo riferimento principale nella visione cristiana cattolica della vita e dell'educazione.
La nostra scuola, come scuola parrocchiale, vuole essere espressione della comunità ecclesiale locale, partecipando ai momenti che la parrocchia organizza per i bambini e le famiglie e realizzare un servizio pubblico a vantaggio della intera comunità, nello spirito dei principi contenuti nella costituzione, appellandosi ai valori universalmente condivisibili quali: la libertà, il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, la solidarietà, la giustizia, l'impegno ad agire per il bene comune
Nella nostra scuola l'insegnamento della religione cattolica è parte integrante della programmazione didattica e concorre al raggiungimento delle finalità educative che contribuiscono a formare la personalità del bambino nella sua totalità.
All'educazione religiosa è riservato uno spazio settimanale: il venerdì mattina le insegnanti, fornite dell'idoneità all'insegnamento della religione, promuovono l'incontro dei bambini con la realtà cristiana, utilizzando materiali appositamente strutturati e seguendo una programmazione condivisa da tutto il collegio.