PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA

A - Motivazioni pedagogiche e finalità educative


Le finalità fanno riferimento al Piano dell'Offerta Formativa della Scuola di Ispirazione ai valori evangelici

Costruzione di un ambiente educativo, affettivo, socializzante che cerca di rispondere a tutti i bisogni di crescita dei bambini stimolando le loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro sviluppo armonico.

Integrazione e accoglienza dei bambini nella loro unicità, con particolare attenzione alle difficoltà di apprendimento, agli svantaggi socio-culturali, alle disabilità e alle culture e religioni diverse

Collaborazione con le famiglie e il territorio.

In particolare per la Sezione Primavera:

Creare un ambiente accogliente per un passaggio graduale e sereno dall'ambiente della famiglia e/o nido all'esperienza della scuola dell'infanzia, attraverso un percorso specifico adeguato allo sviluppo psico-affettivo dei bambini di questa fascia di età

Favorire la maturazione dell'identità personale

Favorire l'acquisizione di semplici autonomie

Creare un ambiente di gruppo per favorire la socializzazione

Favorire la comunicazione verbale e non verbale

Favorire lo sviluppo affettive ed emotivo

B - Clima relazionale (stabilità di figure di riferimento, coordinatore, personale assistenziale disponibile)

La nostra scuola è una realtà piccola: 4 sezioni di scuola dell'infanzia e 1 di primavera; a causa della pandemia i bambini iscritti alla primavera, attualmente non hanno la possibilità di relazionare negli spazi comuni con gli altri bambini, ma ne avvertono la loro presenza, cominciando a sviluppare un senso di appartenenza ad una comunità.

La titolare della sezione è  laureanda in Scienze della formazione .

Il personale non docente è lo stesso della scuola dell'infanzia.

Anche lo specialista in educazione motoria è comune a tutta la struttura.

La coordinatrice è presente tutti i giorni per verificare e intervenire nel bisogno.

C - Allestimento degli spazi con arredi, materiali e strutture interne ed esterne, in grado di qualificare l'ambiente educativo (attività per apprendimenti mirati, laboratori, zone di intimità anche in rapporto al punto sottostante)

Una sezione attrezzata con due tavoli scomponibili, per creare spazi diversi di lavoro, angolo morbido, angolo dei giochi di ruolo e dei travestimenti, angolo del tappetone e costruzioni e animali, materiale grafico pittorico di vario genere

Un salone, in comune con la scuola dell'infanzia, attrezzato per il gioco libero con scivolo, castello, bruco e giochi psicomotori vari, con uno spazio dedicato appositamente ai piccolissimi

Giardino esterno appositamente attrezzato per emozionanti avventure all'aperto con giochi strutturati (sabbionaia, altalene, scivolo, casette, ecc.) e ampi spazi verdi per il gioco,

Un piccolo chalet in legno, all'esterno della struttura per attività di laboratorio

D - Articolazione della giornata educativa e organizzazione del lavoro quotidiano

• 7.30-9,00 pre-scuola . I bambini vengono accolti dall'insegnante e svolgono attività tranquille

(lettura di storie, attività grafico-pittoriche, gioco libero)

• 9-9.30 seconda entrata accoglienza nella propria sezione

• 9-30-9.45 inizia la giornata con l'appello, la conta dei bambini presenti, canzoncine, compleanni e preghiera.

• 9.45-10 cure igieniche

• 10.10-15 merenda di metà mattinata

• 10-15-10.45 attività in piccolo gruppo (grafico pittoriche con tempere, collage, travasi, manipolazione di diversi materiali, psicomotricità, gioco simbolico imitativo, drammatizzazione di storie, attività musicali, attività sensoriale, puzzle.)

• 10.45-11.30 gioco libero.

• 11.30-11.45 cure igieniche

• 11.45 pranzo in sezione

• 12.30-13.00 gioco libero

• 13-13.15 prima uscita

• 13.15-13.30 cure igieniche

• 14 -15.30 momento della nanna. Chi non dorme o si sveglia prima svolge giochi strutturati in classe ( costruzioni, puzzle, lettura di storie )

• 15.30-15.45 riordino, cure igieniche

• 15.45-16 seconda uscita

• 16.17.30 post-scuola

Questa è l'offerta che la scuola offre; è chiaro che il tempo scuola si differenzia nel rispetto delle esigenze del bambino e della famiglia

E - Rapporti con le famiglie (colloqui, incontri, iniziative, in quali periodi...)

Al momento dell'iscrizione , l'anno scolastico precedente all'inserimento, la Coordinatrice o l'insegnante effettuano colloqui individuali con le famiglie per una conoscenza reciproca e individuare problemi vari o allergie alimentari.

A giugno si fa una mattinata di scuola aperta in cui i bambini possono conoscere l'insegnante e la struttura e i genitori avere tutte le informazioni di carattere didattico e pratico e organizzativo.

A settembre le insegnanti hanno colloqui individuali con le famiglie

A gennaio/ febbraio nuovi colloqui per comunicare la situazione dell'inserimento e l'andamento scolastico.

A maggio colloquio finale per verificare il percorso di tutto l'anno e passare informazioni per l'inserimento nelle sezioni eterogenee della scuola stessa o di un'altra struttura scolastica.

A causa dell'emergenza sanitaria i colloqui sono fatti anche attraverso la modalità remota.

F - Sistema interno di monitoraggio, verifica e valutazione della qualità del servizio

• Colloqui individuali con i genitori

• Incontri tra le insegnanti che gestiscono la sezione e la coordinatrice per verificare, in itinere, la situazione

• Raccolta delle attività svolte da ciascun bambino, in un album da consegnare alle famiglie

• DVD delle attività svolte come verifica e relazione finale di tutto il lavoro

G - Continuità educativa con la struttura presso la quale è istituita la sezione (scuola dell'infanzia o asilo nido)

• Incontro a maggio con le insegnanti delle sezioni in cui i bimbi saranno inseriti per il passaggio delle informazioni,

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia